Stats Tweet

Manzini, Andrea.

(detto Andrea di Giusto). Pittore italiano. Figura di secondo piano della pittura fiorentina della prima metà del XV sec., elaborò uno stile sostanzialmente eclettico, spesso puramente imitativo. Collaboratore di Bicci di Lorenzo nel 1424, nel 1426 lavorò assieme a Masaccio per il polittico del Carmine a Pisa; gli vengono attribuiti due riquadri della predella raffiguranti San Giuliano che uccide i genitori e San Nicola che dota le tre fanciulle povere (attualmente conservati nello Staatliche Museen di Berlino). Ai modi severi e ai volumi irrigiditi della pittura di Lorenzo Monaco è ispirato il polittico della pinacoteca di Prato, eseguito nel 1436, una scena del quale, il San Zaccaria che scrive il nome di Giovanni, appare interamente ripresa dall'opera del Beato Angelico. Ancora di imitazione dall'Angelico è l'Assunzione di Maria, del 1437 (Firenze, Galleria dell'Accademia) (Firenze seconda metà XV sec.).